Growform Multi Step Form Builder
  • Use cases
    • Generazione di contatti nel settore finanziario e assicurativo
    • Generazione di lead
    • Generazione di contatti legali
    • Pagina immobiliare
    • Generazione di lead per il solare e l’energia
    • Generazione di lead per l’edilizia e i mestieri
  • Modelli
  • Integrazioni
  • Prezzi
  • Contatto
  • Log in
  • Free trial

Anatomia di una Landing Page: 12 elementi essenziali per aumentare le conversioni

Indice dei contenuti

  • Riepilogo rapido
  • Capire cosa fa vincere o fallire una Landing Page
  • Perché ascoltarci?
  • Cosa compone l’anatomia di una Landing Page?
  • Perché una Landing Page è importante?
  • 12 elementi chiave nell’anatomia di una landing page
    • 1. Titolo che attira
    • 2. Sottotitolo che aggiunge contesto
    • 3. Immagine o video principale accattivante
    • 4. Posizionamento in evidenza del modulo Lead o CTA
    • 5. Prova sociale e testimonianze
    • 6. Segnali di fiducia
    • 7. Sezione Proposta di Valore
    • 8. Indicatori di tempo limitato o di urgenza
    • 9. Gerarchia logica visiva e scannerizzabilità
    • 10. Reattività Mobile-First
    • 11. Design del pulsante CTA e microcopia
    • 12. Messaggio di conferma o pagina di ringraziamento
  • Trasforma le tue landing page in centrali di conversione

Riepilogo rapido

Perché alcune landing page convertono mentre altre falliscono? Questa guida analizza 12 elementi chiave delle pagine ad alte prestazioni, dai titoli irresistibili ai sottotitoli persuasivi, dai segnali di fiducia alla riprova sociale e alle CTA ottimizzate. Grazie a consigli pratici su immagini, moduli e design per dispositivi mobili, imparerai a incrementare le conversioni. Esplora il blog di Growform per approfondimenti ed esempi.

Capire cosa fa vincere o fallire una Landing Page

La maggior parte delle landing page non fallisce a causa di cattive offerte, ma a causa di una cattiva struttura. Un layout confuso, un copy debole o delle CTA mal posizionate possono far perdere silenziosamente le conversioni, anche se il traffico è di alta qualità.

Ecco perché capire l’anatomia di una landing page è così importante. Ogni elemento, dal titolo al modulo, spinge i visitatori verso la conversione o li allontana.

Questa guida di Growform analizza i 12 elementi essenziali delle landing page ad alte prestazioni e ti mostra come applicarli. Scoprirai anche come i moduli multi-step di Growform riducono l’attrito e catturano un maggior numero di contatti qualificati, trasformando i tuoi click in un reale ROI.

Perché ascoltarci?

Growform ha aiutato migliaia di aziende a migliorare le conversioni delle loro landing page rendendo i moduli più intelligenti, veloci e facili da integrare. La nostra piattaforma si collega a migliaia di strumenti, dai CRM alle piattaforme di posta elettronica, fino alle app di gestione dei progetti, in modo che i tuoi contatti confluiscano senza problemi nei sistemi che già utilizzi.

A differenza dei formatori generici, Growform è stato costruito per la lead generation. Grazie ai moduli multi-step e mobile-responsive che riducono l’attrito e alle integrazioni che automatizzano i flussi di lavoro, aiutiamo le aziende a catturare sempre più lead qualificati risparmiando tempo sui processi manuali.

Cosa compone l’anatomia di una Landing Page?

L’anatomia di una landing page si riferisce ai singoli componenti che lavorano insieme per guidare il visitatore verso un unico obiettivo, la conversione. A differenza di una homepage, che presenta il tuo marchio in modo ampio, una landing page è focalizzata e priva di distrazioni. Ogni elemento è intenzionale, progettato per rispondere alle domande del visitatore e per eliminare l’attrito dal processo decisionale.

Una landing page ad alta conversione si basa su diversi elementi chiave: un titolo che cattura l’attenzione, un sottotitolo che chiarisce il valore, immagini che illustrano l’offerta, segnali di fiducia e prove sociali per costruire la credibilità e una chiara call-to-action che dice al visitatore esattamente cosa fare dopo. Insieme, questi elementi creano un’esperienza senza soluzione di continuità che trasforma i visitatori occasionali in clienti qualificati.

Perché una Landing Page è importante?

  • Massimizza il ROI sulla spesa pubblicitaria: Ogni click costa. Che si tratti di Google Ads, campagne Facebook o traffico SEO, inviare gli utenti a una pagina che non è stata creata per convertire è una spesa sprecata. Le landing page ottimizzano ogni visita, dando ai tuoi annunci la migliore possibilità di generare lead reali.
  • Crea un’esperienza utente focalizzata: A differenza delle homepage, che cercano di fare tutto in una volta, le landing page eliminano le distrazioni. Guidano i visitatori verso un unico obiettivo, che sia la compilazione di un modulo, la programmazione di una demo o il download di una risorsa. Restringendo l’attenzione, gli utenti capiscono esattamente quale azione intraprendere.
  • Consente di effettuare test e ottimizzazioni: Dato che le landing page sono orientate agli obiettivi, è più facile effettuare test A/B. Puoi sperimentare con i titoli, il posizionamento dei moduli, le immagini e le CTA per vedere qual è la versione che genera le conversioni più alte. I test continui assicurano che le tue pagine si evolvano e migliorino nel tempo.
  • Migliora la qualità dei contatti: Le landing page intelligenti non catturano solo più contatti, ma anche contatti migliori. Con i giusti campi modulo e le tecniche di divulgazione progressiva, attiri gli utenti che sono realmente interessati alla tua offerta, riducendo gli invii di spam e aumentando le prospettive qualificate.
  • Costruisci fiducia e credibilità: Le landing page spesso includono testimonianze, loghi del marchio e badge di fiducia. Questi segnali rassicurano i visitatori sulla legittimità della tua offerta, rendendoli più propensi all’azione.

12 elementi chiave nell’anatomia di una landing page

1. Titolo che attira

L’headline è il primo elemento che un visitatore nota quando arriva sulla tua landing page e gioca un ruolo fondamentale nel formare la sua percezione del tuo brand.

Un titolo avvincente comunica immediatamente ciò che la pagina offre, evidenzia il valore del tuo prodotto o servizio e influenza la scelta del visitatore di esplorare ulteriormente o di andarsene.

Un titolo forte dovrebbe:

  • Sii chiaro e orientato ai benefici, non vago o intelligente per il solo gusto di esserlo.
  • Parla direttamente del punto dolente o del risultato desiderato del visitatore.
  • Abbina l’annuncio, l’e-mail o il post sociale che li ha portati alla pagina (la corrispondenza del messaggio è fondamentale).

Esempio: Invece di “Il nostro strumento di marketing spacca”, prova con “Raddoppia i tuoi contatti qualificati senza spendere di più in pubblicità”.

L’headline agisce come una promessa e il resto della landing page deve mantenerla.

2. Sottotitolo che aggiunge contesto

Posizionata direttamente sotto l’headline, la subheadline fornisce chiarezza e contesto, mostrando ai visitatori esattamente come la tua offerta mantiene la promessa fatta in precedenza.

Aiuta a rassicurare i lettori che si trovano nel posto giusto e inizia a delineare il valore specifico che possono aspettarsi.

Un sottotitolo efficace dovrebbe:

  • Approfondisci il titolo senza ripeterlo.
  • Spiega il vantaggio unico o il fattore di differenziazione.
  • Flusso naturale verso il resto del contenuto.

Esempio: “Progettato per i marketer che vogliono moduli più intelligenti e ad alta conversione senza dover ricorrere alla codifica”.

Insieme, il titolo e il sottotitolo creano un’azione che cattura l’attenzione.

3. Immagine o video principale accattivante

I contenuti visivi comunicano più velocemente del testo e per questo sono una parte fondamentale di ogni landing page. Un’immagine protagonista ben scelta o un breve video possono catturare immediatamente l’attenzione e rafforzare il messaggio principale.

Queste immagini creano anche una connessione emotiva, aiutando i visitatori a comprendere rapidamente il valore del tuo prodotto o servizio e incoraggiandoli a impegnarsi ulteriormente nella pagina.

Le migliori pratiche per le immagini degli eroi:

  • Rendilo pertinente, mostra il prodotto, il servizio o il risultato.
  • Mantieni un tono professionale, evita le immagini generiche e tozze.
  • Usalo per guidare l’attenzione verso la CTA.

Esempio: Un’azienda SaaS potrebbe utilizzare un video dimostrativo in loop che mostri il suo strumento in azione, mentre un programma di coaching potrebbe utilizzare un’immagine amichevole e accessibile dell’istruttore.

4. Posizionamento in evidenza del modulo Lead o CTA

Una landing page è progettata per guidare i visitatori verso un’unica e chiara azione. Il modulo di lead o call-to-action (CTA) deve essere immediatamente visibile, assicurando che gli utenti possano compiere il passo successivo senza esitazioni.

Un posizionamento efficace posiziona il modulo o il pulsante in un punto che attira naturalmente l’attenzione, rendendo semplice la risposta dei visitatori. In questo modo si favorisce un percorso agevole all’interno della pagina e si aumenta la probabilità di completare la conversione prevista.

Moduli e CTA ad alte prestazioni:

  • Sono posizionati sopra la piega, visibili senza scorrere.
  • Chiedi solo le informazioni essenziali (moduli più brevi = conversioni più elevate).
  • Utilizza moduli a più fasi o in stile wizard per suddividere le richieste più lunghe in semplici passaggi.

È qui che si distinguono strumenti come Growform, che supportano moduli conversazionali, moduli a salto logico e moduli a logica condizionale che risultano naturali e impediscono agli utenti di abbandonare a metà strada.

Esempio: Invece di un unico modulo con 12 campi, una procedura guidata in più fasi inizia con “Qual è il tuo nome?”, un’attività semplice che permette agli utenti di iniziare.

5. Prova sociale e testimonianze

Le persone si affidano naturalmente alle esperienze degli altri quando prendono decisioni. Le prove sociali, come le testimonianze, le recensioni o le approvazioni, dimostrano che altri hanno utilizzato con successo il tuo prodotto o servizio, aiutando i visitatori a sentirsi sicuri nel fare il passo successivo.

Un feedback autentico dimostra risultati reali e crea fiducia, incoraggiando i visitatori a impegnarsi con fiducia.

Le forme di prova sociale includono:

  • Testimonianze: Usa citazioni con nomi, foto e risultati quando possibile.
  • Loghi: Mostra i loghi riconoscibili dei clienti o dei partner.
  • Casi di studio: Condividi risultati misurabili (“Abbiamo aiutato l’azienda X a far crescere i contatti del 40%”).
  • Recensioni e valutazioni: Particolarmente utili per i prodotti o i servizi.

Posiziona la prova sociale vicino alla tua CTA in modo da rafforzare la fiducia proprio nel momento della decisione.

6. Segnali di fiducia

I segnali di fiducia vanno oltre la riprova sociale, in quanto rassicurano sulla sicurezza dei dati e dell’esperienza dei visitatori.

Inoltre, rafforzano la fiducia nel tuo marchio, dimostrando che la tua azienda è professionale, affidabile e impegnata in un’esperienza sicura e positiva per gli utenti.

Segnali di fiducia efficaci:

  • Badge di sicurezza (SSL, simboli di fiducia per i pagamenti).
  • Certificazioni o conformità di settore (GDPR, HIPAA, FCC 1-to-1 consent).
  • Link all’informativa sulla privacy vicino ai moduli.
  • Loghi di riconoscimento da fonti credibili (articoli di stampa, premi).

Per settori come la finanza, la sanità o le telecomunicazioni, strumenti come TrustedForm e Jornaya sono fondamentali, in quanto verificano il consenso e dimostrano che l’acquisizione dei lead è stata conforme.

7. Sezione Proposta di Valore

Questo è il momento in cui spieghi chiaramente perché un visitatore dovrebbe intraprendere un’azione. Risponde alla domanda fondamentale:

“Cosa ci guadagno?”

Questa sezione enfatizza il valore distintivo della tua offerta e il modo in cui soddisfa le esigenze del visitatore o risolve il suo problema. Fornisce un motivo chiaro per agire, infondendo fiducia e motivando il coinvolgimento.

Una sezione di value prop forte dovrebbe:

  • Concentrati sui risultati, non solo sulle caratteristiche.
  • Usa punti elenco o icone per rendere il testo più leggibile.
  • Collega i benefici agli obiettivi reali del visitatore.

Esempio:

  • Risparmia tempo con i flussi di lavoro automatizzati.
  • Cattura un maggior numero di contatti qualificati senza spese pubblicitarie aggiuntive.
  • Riduci l’attrito con i moduli conversazionali.

Tienila concisa, visiva e orientata ai risultati.

8. Indicatori di tempo limitato o di urgenza

L’urgenza incoraggia i visitatori ad agire rapidamente invece di rimandare decisioni che potrebbero non avvenire mai. Senza segnali che indichino che un’offerta è sensibile al tempo, molti utenti rimandano l’impegno o dimenticano di tornare in seguito.

Instillare l’urgenza guida i visitatori ad agire tempestivamente, facendo leva sul naturale istinto decisionale e supportando gli obiettivi della pagina senza compromettere l’esperienza dell’utente.

Modi per introdurre l’urgenza:

  • Timer di conto alla rovescia (“L’offerta termina tra 24 ore”).
  • Avvisi di scarsità (“Sono rimasti solo 12 posti”).
  • Campagne stagionali (“Kickstart 2025 Masterclass”).

Ma usa l’urgenza in modo genuino, perché la finta scarsità erode la fiducia.

Esempio: Una pagina di registrazione a un webinar con un timer che indica “La registrazione si chiude tra 2 giorni”.

9. Gerarchia logica visiva e scannerizzabilità

I visitatori raramente leggono ogni parola, ma scansionano i punti chiave. Un layout chiaro indirizza l’attenzione verso le informazioni più importanti.

Titoli, sottotitoli, punti elenco e dimensioni diverse degli elementi creano un flusso intuitivo, aiutando gli utenti a comprendere rapidamente il valore della pagina e i messaggi chiave.

Per migliorare la scannerizzazione:

  • Usa titoli H2 e H3 chiari.
  • Suddividi il testo in paragrafi brevi e punti elenco.
  • Aggiungi spazio bianco per evitare il disordine.
  • Evidenzia i punti chiave con grassetti o icone.

Pensa alla pagina come a un percorso guidato: ogni spunto visivo deve spingere l’utente verso la conversione.

10. Reattività Mobile-First

Dato che la maggior parte del traffico web proviene da smartphone e tablet, la tua landing page deve funzionare perfettamente sugli schermi più piccoli. Testo, immagini, pulsanti e moduli devono essere chiari, facili da navigare e perfettamente funzionanti.

Una pagina ottimizzata per i dispositivi mobili migliora la velocità, la chiarezza e l’usabilità, rendendo più facile per i visitatori interagire e completare l’azione desiderata.

Il design mobile-first include:

  • Pulsanti grandi e azionabili.
  • Moduli facili da compilare su tastiere mobili.
  • Layout che si impilano in modo ordinato invece di rompersi.
  • Tempi di caricamento rapidi (comprimere le immagini, evitare script pesanti).

I moduli mobili a più fasi funzionano particolarmente bene in questo caso, in quanto tengono impegnati gli utenti invece di sommergerli con campi infiniti.

11. Design del pulsante CTA e microcopia

Il pulsante call-to-action (CTA) è il punto in cui il visitatore compie il passo successivo. Il suo design e il suo testo mostrano chiaramente cosa accadrà quando verrà cliccato.

Una CTA forte combina una formulazione chiara con un’evidenza visiva. Il colore, le dimensioni e la posizione della CTA indirizzano l’attenzione, mentre il testo comunica il risultato dell’azione e motiva il visitatore a impegnarsi.

Elementi di una CTA ad alto rendimento:

  • Un design audace e contrastante che si distingue dallo sfondo.
  • Copione orientato all’azione che enfatizza i benefici (“Inizia la mia prova gratuita”, “Ottieni subito il mio preventivo”).
  • Posizioni ripetute in tutta la pagina (dopo ogni sezione principale).

Anche la microcopia è importante. Un piccolo testo vicino al pulsante può vincere l’esitazione:

  • “Ci vogliono meno di 30 secondi”.
  • “Non è richiesta la carta di credito”.
  • “Gratis fino a quando non sarai pronto a scalare”.

12. Messaggio di conferma o pagina di ringraziamento

La conversione non finisce quando un visitatore clicca su “invia”. Il follow-up dà forma alla sua esperienza e alla sua impressione.

Una pagina di conferma o di ringraziamento efficace riconosce l’azione dell’utente, rafforza la fiducia e fornisce indicazioni chiare su cosa fare in seguito, mantenendolo impegnato con il tuo brand.

Un messaggio di conferma o una pagina di ringraziamento dovrebbero:

  • Rassicura l’utente che la sua azione è andata a buon fine.
  • Fornisci il passo successivo (scaricare, programmare, controllare la posta in arrivo).
  • Offri risorse aggiuntive, upsell o modi per rimanere coinvolti.
  • L’esperienza del marchio deve essere fluida.

Esempio: Dopo la richiesta di una demo, la pagina di ringraziamento potrebbe includere un’integrazione del calendario per una programmazione immediata.

Trasforma le tue landing page in centrali di conversione

Padroneggiare i 12 elementi chiave di una landing page ad alta conversione assicura che i visitatori sappiano esattamente cosa fare. Titoli convincenti, sottotitoli chiari, segnali di fiducia, prove sociali e CTA strategiche guidano gli utenti all’azione.

Queste caratteristiche migliorano la qualità dei contatti, aumentano il ROI e semplificano i test. Con Growform puoi creare moduli reattivi a più fasi che si integrano perfettamente, riducendo l’attrito e aumentando le conversioni.

Sei pronto a trasformare i click in contatti qualificati? Crea landing page più intelligenti con Growform oggi stesso.

template_name
_id
friendly_id
above_fold_header
above_fold_description
long_description_header
long_description
how_does_it_work_header
how_does_it_work_text
screenshot_url
template_page_name
featured
how_it_works_new

Recent Posts

  • Anatomia di una Landing Page: 12 elementi essenziali per aumentare le conversioni
  • 8 migliori esempi di Landing Page per webinar per aumentare le iscrizioni
  • 10 migliori esempi di landing page di ClickFunnels che convertono davvero
  • Come migliorare l’ottimizzazione delle landing page e aumentare le conversioni
  • Metriche della Landing Page che contano: 12 KPI per aumentare le conversioni

Categories

  • Conformità
  • Convertri
  • CRO
  • Design della forma
  • Generazione di lead
  • Google Tag Manager
  • Hubspot
  • Immobili
  • Integrazione
  • Marketing
  • Non categorizzato
  • Progettazione di forme a più fasi
  • Prospezione
  • Speciali di lead generation
  • Strumenti
  • TrustedForm
  • Tutorial
  • Tutorial Unbounce
  • Unbounce
  • Utilizzo di growform

Try Growform Multi Step Form Builder »

Guides

  • Come creare bellissimi moduli Asana senza codice
  • Come creare moduli multi-fase di Hubspot (senza codice)
  • Come aggiungere un modulo multi-fase Growform a Instapage
  • Come aggiungere un modulo multi-fase Growform a Leadpages
  • Come aggiungere un modulo multi-fase Growform a Unbounce
  • Come costruire moduli multi-step con Webflow (+ modelli e design clonabili)
  • Come aggiungere un modulo multi-fase Growform a WordPress

Features

  • Tutte le caratteristiche
  • Padroneggia i moduli a logica condizionale: Una guida con esempi
  • Guida ai moduli conversazionali: Crea facilmente moduli coinvolgenti
  • Moduli incorporabili per il vostro sito web
  • Moduli di cattura dei lead che convertono nel 2023: 5 potenti suggerimenti + esempi
  • Verifica dei piombi: Metodi in tempo reale e di massa per dati accurati
  • Salti logici: Crea moduli dinamici per migliorare il coinvolgimento degli utenti
  • TrustedForm di ActiveProspect: La guida definitiva per il 2024
  • Come impostare Jornaya (costruire un modulo Jornaya) con Growform
  • Come creare un modulo guidato: Guida passo passo
  • Regole per la generazione di lead della FCC: Come garantire la conformità con il consenso 1-1
  • Alternative

More

  • Partner affiliati
  • Termini di servizio
  • Privacy e GDPR
  • Service status
  • Blog
  • Help docs
  • Climate pledge
  • Glossario Growform: Master Conversion Forms oggi
© 2020 - 2024 Growform Ltd. All rights reserved. Growform is a company registered in England and Wales. Company No. 13097518. Registered office: Kemp House, 160 City Road, London, United Kingdom, EC1V 2NX , UK
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • Deutsch