Growform Multi Step Form Builder
  • Use cases
    • Generazione di contatti nel settore finanziario e assicurativo
    • Generazione di lead
    • Generazione di contatti legali
    • Pagina immobiliare
    • Generazione di lead per il solare e l’energia
    • Generazione di lead per l’edilizia e i mestieri
  • Modelli
  • Integrazioni
  • Prezzi
  • Contatto
  • Log in
  • Free trial

La tua guida all’uso efficace del costruttore di moduli Webflow

Indice dei contenuti

  • Riepilogo rapido
  • Una soluzione senza codice per i moduli intelligenti
  • Perché ascoltarci?
  • Cos’è il costruttore di moduli Webflow?
  • Perché il costruttore di moduli Webflow è importante?
  • 6 consigli per utilizzare il costruttore di moduli Webflow
    • 1. Suddividi i moduli lunghi in fasi gestibili
    • 2. Usa etichette chiare e segnaposti utili
    • 3. Incorporare la logica condizionale in modo ponderato
    • 4. Ottimizzare per gli utenti mobili
    • 5. Personalizzare i messaggi di feedback per creare fiducia
    • 6. Automatizzare il flusso dei dati per risparmiare tempo
    • Bonus: Piccoli dettagli che fanno una grande differenza
  • Costruisci moduli più intelligenti per ottenere risultati reali

Riepilogo rapido

In questo articolo ti presentiamo il Form Builder di Webflow come un potente strumento senza codice per creare moduli reattivi e funzionali che catturano i dati degli utenti in modo efficace. Se stai raccogliendo contatti, gestendo l’assistenza clienti o creando sondaggi, questa guida ti spiega cosa rende speciale il Form Builder di Webflow e come sfruttarlo al meglio. Per approfondire strategie e strumenti, continua a esplorare il nostro blog.

Una soluzione senza codice per i moduli intelligenti

I moduli non sono solo un modo per raccogliere informazioni. Sono la stretta di mano del tuo sito web, la tua prima impressione e spesso l’inizio di una preziosa relazione con i clienti. Ma creare moduli funzionali e dal design accattivante è da sempre una sfida, soprattutto se non si è esperti di codifica. È qui che entra in gioco il Form Builder di Webflow.

Questo potente strumento senza codice consente a designer, marketer e imprenditori di creare moduli interattivi e reattivi che non solo sono belli da vedere, ma funzionano anche in modo impeccabile. Che si tratti di acquisire contatti, gestire le richieste di assistenza clienti o condurre sondaggi, Webflow ti dà la libertà di progettare con precisione e di integrarsi perfettamente con i flussi di lavoro esistenti.

In questa guida a Growform ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere per sfruttare al meglio le funzionalità dei moduli di Webflow e trasformare i visitatori occasionali in utenti impegnati.

Perché ascoltarci?

Noi di Growform viviamo e respiriamo l’ottimizzazione dei moduli. Abbiamo lavorato con decine di clienti e aziende per ottimizzare i loro moduli per la generazione di lead, le richieste di assistenza, la raccolta di feedback e altro ancora.

Grazie all’esperienza reale e alla forte conoscenza di ciò che rende un modulo facile da usare e orientato alla conversione, sappiamo come ottenere il massimo dal form builder di Webflow – e ora lo saprai anche tu.

Cos’è il costruttore di moduli Webflow?

Il Webflow Form Builder è uno strumento integrato in Webflow che permette agli utenti di costruire moduli in modo visuale, trascinando e rilasciando campi come input di testo, caselle di controllo, pulsanti radio e dropdown.

Si collega al CMS di Webflow e può essere esteso utilizzando strumenti di automazione di terze parti come Growform, Zapier o HubSpot, rendendolo perfetto per raccogliere i dati degli utenti senza toccare il codice.

Victoria Ross, fondatrice di Nearly Real Florals, ha condiviso:
“Ho aggiunto Growform al mio sito web di fiorista e ho quasi raddoppiato il mio tasso di conversione, che per noi vale 1.200 sterline in più al mese. Un paio di persone mi hanno chiesto dove abbiamo preso il nostro modulo perché è così bello e io vi cito sempre!”.

Questo tipo di risultato evidenzia come l’abbinamento di Webflow con gli strumenti giusti possa creare non solo dei bei moduli, ma anche un reale impatto sul business.

Perché il costruttore di moduli Webflow è importante?

  • Flessibilità visiva: Webflow Form Builder ti permette di progettare moduli che si adattano perfettamente allo stile del tuo sito web, eliminando la necessità di plugin esterni o di codifiche complicate. Questo garantisce un’esperienza coerente e raffinata del marchio.
  • Integrazione perfetta: Collega facilmente i tuoi moduli con il CMS Webflow, i più diffusi strumenti di email marketing, i CRM e le piattaforme di automazione come Zapier o Growform. Questo semplifica il flusso di lavoro e migliora la gestione dei dati senza alcuno sforzo aggiuntivo.
  • Design reattivo: I moduli creati con Webflow si adattano automaticamente per essere visualizzati su tutti i dispositivi, come cellulari, tablet e desktop, assicurando a tutti gli utenti un’esperienza fluida e accessibile indipendentemente dalle dimensioni dello schermo.
  • Funzionalità senza codice: Il Form Builder permette a chiunque, dai designer ai marketer, di creare e personalizzare i moduli senza scrivere una sola riga di codice backend, velocizzando la distribuzione e riducendo la dipendenza dagli sviluppatori.
  • Miglioramento del coinvolgimento degli utenti: Combinando un design chiaro, funzioni di convalida dei moduli e interazioni fluide, i moduli Webflow aiutano a ridurre gli errori di invio e ad aumentare i tassi di completamento, trasformando i visitatori occasionali in clienti e lead di valore.

6 consigli per utilizzare il costruttore di moduli Webflow

Ecco sei consigli per aiutarti a sfruttare al meglio il Form Builder di Webflow e creare moduli che funzionino davvero per il tuo pubblico.

1. Suddividi i moduli lunghi in fasi gestibili

I moduli lunghi spesso sopraffanno gli utenti e portano a tassi di abbandono più elevati. Invece di presentare tutte le domande in una volta sola, suddividere il modulo in sezioni o fasi più piccole può far sembrare il processo meno scoraggiante. Questa tecnica guida gli utenti attraverso una serie di decisioni più semplici, aumentando la probabilità che completino l’intero modulo.

In Webflow, i moduli multi-step possono essere creati utilizzando interazioni che mostrano o nascondono diversi blocchi di moduli man mano che gli utenti avanzano. In alternativa, puoi incorporare moduli multi-step di terze parti che offrono opzioni più avanzate come barre di avanzamento, logica condizionale e transizioni fluide tra i passaggi.

Perché funziona:

I moduli a più fasi riducono il sovraccarico cognitivo, suddividendo le informazioni. Inoltre, creano un senso di realizzazione, motivando gli utenti a continuare a seguire i loro progressi.

Esempio:

Invece di una pagina con 15 domande, suddividi il modulo in tre fasi: informazioni di contatto, preferenze e dettagli aggiuntivi. Usa i pulsanti “Avanti” e “Indietro” per navigare.

2. Usa etichette chiare e segnaposti utili

Ogni campo del modulo deve comunicare esattamente le informazioni di cui hai bisogno. Etichette vaghe o ambigue confondono gli utenti e aumentano gli errori di invio. Le etichette devono essere chiare e concise e devi prendere in considerazione l’aggiunta di testo segnaposto che offra esempi o indicazioni.

Le migliori pratiche:

  • Usa etichette chiare e descrittive come “Indirizzo e-mail di lavoro” invece di termini generici come “E-mail” per migliorare la chiarezza.
  • Aggiungi segnaposto utili come “ad esempio, name@example.com” per guidare gli utenti sul formato corretto degli input.
  • Implementa messaggi di convalida in linea che avvisano gli utenti degli errori in tempo reale mentre compilano ogni campo.

Il Form Builder di Webflow ti permette di personalizzare facilmente sia le etichette che i segnaposto. Se abbinato a regole di validazione come la richiesta di un numero minimo di caratteri o di formati email corretti, puoi ridurre gli invii incompleti o errati.

3. Incorporare la logica condizionale in modo ponderato

Non tutte le domande sono rilevanti per ogni utente. La logica condizionale ti permette di mostrare o nascondere dinamicamente i campi del modulo in base alle risposte precedenti, creando un’esperienza personalizzata e ottimizzata.

Sebbene Webflow non supporti la logica condizionale in modo nativo, è possibile implementarla con codice personalizzato o attraverso soluzioni di terze parti integrate. Questi strumenti ti permettono di creare moduli che si adattano al procedere degli utenti, mostrando solo i campi che si applicano a loro.

Perché usare la logica condizionale?

  • La logica condizionale accorcia i moduli nascondendo i campi che non sono rilevanti per l’utente, rendendo il modulo più semplice e veloce da completare, riducendo così il tasso di abbandono.
  • Facendo in modo che i moduli si adattino in base alle risposte degli utenti, la logica condizionale crea un flusso più naturale e colloquiale che mantiene gli utenti impegnati e riduce la frustrazione.
  • L “uso della logica condizionale aiuta a raccogliere dati più puliti e mirati ponendo solo domande pertinenti, migliorando la qualità e l” utilità delle informazioni raccolte.

Esempio:

Se un utente seleziona “Interessato al prodotto A”, puoi rivelare domande specifiche relative a quel prodotto e nascondere quelle relative al prodotto B.

4. Ottimizzare per gli utenti mobili

Dato che oltre la metà del traffico web proviene da dispositivi mobili, è essenziale assicurarsi che i tuoi moduli appaiano e funzionino bene sugli schermi più piccoli. Grazie alle funzionalità di responsive design di Webflow, i tuoi moduli si adattano automaticamente ai diversi dispositivi, ma devi comunque fare dei test e delle messe a punto.

Suggerimenti chiave per l’ottimizzazione dei dispositivi mobili:

  • Crea pulsanti sufficientemente grandi da permettere agli utenti di toccarli facilmente con un dito, soprattutto sui dispositivi mobili. In questo modo si migliora l’accessibilità, si riducono gli errori di inserimento e si garantisce che gli utenti possano navigare comodamente nel modulo su qualsiasi dimensione dello schermo.
  • Usa layout a colonna singola per mantenere il tuo modulo pulito e facile da seguire. I design a più colonne possono creare confusione sui dispositivi mobili, mentre un unico flusso verticale guida gli utenti in modo naturale da un campo all’altro.
  • Evita di sovraccaricare gli utenti con moduli lunghi e pesanti da scorrere, suddividendoli in sezioni gestibili in più fasi. Questo riduce il carico cognitivo, aiuta gli utenti a concentrarsi su una domanda alla volta e migliora significativamente i tassi di completamento, soprattutto su mobile.
  • Assicurati che tutti i campi di input e il testo siano chiaramente leggibili senza richiedere agli utenti di zoomare. Utilizza dimensioni dei caratteri, spaziatura e contrasto sufficienti per garantire la leggibilità su tutte le dimensioni dello schermo e le esigenze di accessibilità.

Testando il tuo modulo su dispositivi reali o utilizzando strumenti del browser che simulano gli schermi dei dispositivi mobili, puoi scoprire i problemi di usabilità. Un’esperienza fluida con un modulo mobile riduce la frustrazione e la frequenza di rimbalzo.

5. Personalizzare i messaggi di feedback per creare fiducia

Dopo l “invio di un modulo, un feedback chiaro e amichevole rassicura l” utente sul fatto che le sue informazioni sono state ricevute e stabilisce le aspettative per ciò che accadrà in seguito. Allo stesso modo, messaggi di errore utili che spiegano cosa è andato storto e come risolverlo mantengono gli utenti impegnati anziché frustrati.

Webflow ti permette di personalizzare sia i messaggi di successo che quelli di errore: sfrutta questa opportunità per rafforzare la voce del tuo marchio e comunicare i passi successivi. La personalizzazione di questi messaggi favorisce la fiducia e incoraggia le interazioni future.

Esempio di messaggio di successo:
“Grazie per averci contattato! Esamineremo la tua richiesta e ti risponderemo entro 24 ore”.

Esempio di messaggio di errore:
“Oops, inserisci un numero di telefono valido per procedere”.

Anche i messaggi di convalida in linea durante l’inserimento dei dati possono evitare che gli utenti inviino informazioni incomplete o errate, facendo risparmiare tempo sia a te che ai tuoi visitatori.

6. Automatizzare il flusso dei dati per risparmiare tempo

La raccolta di dati è utile solo se viene organizzata e gestita in modo efficiente. L ‘automazione ti aiuta a superare la gestione manuale dei dati, assicurandoti che ogni richiesta venga acquisita, elaborata e seguita con il minimo ritardo.

I moduli di Webflow possono integrarsi con le più diffuse piattaforme di automazione come Zapier, consentendoti di collegare gli invii a CRM, piattaforme di email marketing, strumenti di gestione dei progetti e fogli di calcolo. Questo semplifica i flussi di lavoro e aiuta a mantenere una comunicazione coerente con i clienti.

Per esperienze di formulari più avanzate, strumenti come Growform possono essere integrati nel tuo sito Webflow. Growform supporta le integrazioni con le piattaforme di automazione, aiutandoti a indirizzare gli invii di moduli in più fasi ai sistemi giusti in modo rapido e accurato senza bisogno di codice personalizzato.

L “integrazione di moduli che funzionano perfettamente con gli strumenti di automazione e l” utilizzo della logica condizionale per segmentare le risposte possono trasformare i tuoi moduli da raccoglitori statici di dati in potenti motori di flusso di lavoro.

Esempi di automazioni:

  • Aggiungi automaticamente i nuovi contatti al tuo CRM per velocizzare il follow-up delle vendite.
  • Attivare sequenze di email personalizzate in base alle selezioni dell’utente nel modulo.
  • Invia una notifica immediata al tuo team di vendita o di assistenza tramite Slack, Teams o e-mail quando viene inviato un modulo.

Bonus: Piccoli dettagli che fanno una grande differenza

Oltre a questi consigli principali, alcune piccole modifiche al design e all “esperienza possono avere un grande impatto sull” efficacia del tuo modulo:

  • Indicatori di progresso: Includere un indicatore di avanzamento visibile nei moduli a più fasi aiuta gli utenti a capire a che punto sono del processo. In questo modo si riduce l’incertezza, si crea fiducia e si aumenta la probabilità di completare il modulo, soprattutto nel caso di invii più lunghi o dettagliati.
  • Coerenza visiva: Il mantenimento di font, colori e spazi coerenti assicura che il tuo modulo si integri naturalmente con il design generale del tuo sito web. Un “esperienza visivamente coesa crea fiducia negli utenti e rafforza l” identità del tuo marchio, facendo sentire i tuoi moduli come una parte naturale del sito.
  • Campi minimi: Chiedendo solo le informazioni essenziali, il tuo modulo è breve, facile da usare e veloce da compilare. Ogni campo aggiuntivo aggiunge attrito, quindi eliminando le domande superflue puoi migliorare i tassi di invio e la qualità dei contatti concentrandoti su ciò che conta di più.
  • Accessibilità: I moduli accessibili supportano gli utenti disabili grazie alla navigazione con la tastiera, alla corretta etichettatura e alla compatibilità con gli screen reader. Dare priorità all “accessibilità non solo amplia il tuo pubblico, ma garantisce anche un” esperienza più fluida per tutti, indipendentemente dal dispositivo o dalle capacità.

Costruisci moduli più intelligenti per ottenere risultati reali

Il Form Builder di Webflow ti offre tutto ciò che ti serve per creare moduli reattivi e visivamente curati che si integrano perfettamente nel tuo sito web. Con la giusta strategia, che include etichette chiare per i campi, ottimizzazione per i dispositivi mobili e automazione, puoi trasformare un semplice modulo in uno strumento di conversione ad alte prestazioni.

I moduli efficaci sono più che funzionali. Sono intuitivi, coinvolgenti e progettati per guidare gli utenti al completamento. Dare priorità all “usabilità e semplificare l” esperienza porta a tassi di invio più elevati e a dati di migliore qualità.

Se vuoi andare oltre le basi, l’integrazione di moduli multi-step con strumenti come Growform è un modo semplice per migliorare l’esperienza dell’utente senza dover scrivere codice personalizzato. Questi moduli possono essere aggiunti direttamente al tuo sito Webflow e si collegano facilmente agli strumenti di marketing e CRM esistenti.

Sei pronto a portare i tuoi moduli a un livello superiore? Inizia una prova gratuita di Growform oggi stesso e scopri come un modulo più intelligente e orientato alla conversione può elevare il tuo sito Webflow.

template_name
_id
friendly_id
above_fold_header
above_fold_description
long_description_header
long_description
how_does_it_work_header
how_does_it_work_text
screenshot_url
template_page_name
featured
how_it_works_new

Recent Posts

  • La tua guida all’uso efficace del costruttore di moduli Webflow
  • I 5 migliori esempi di moduli di cattura dei contatti che possono aumentare le conversioni (2025)
  • Cos’è un modulo multi-step di Elementor e come lo migliora Growform?
  • Recensiamo le migliori alternative a Microsoft Forms per una migliore personalizzazione e controllo
  • Ecco la nostra recensione dei migliori costruttori di moduli per siti WordPress

Categories

  • Conformità
  • Convertri
  • CRO
  • Design della forma
  • Generazione di lead
  • Google Tag Manager
  • Hubspot
  • Immobili
  • Integrazione
  • Marketing
  • Non categorizzato
  • Progettazione di forme a più fasi
  • Prospezione
  • Speciali di lead generation
  • Strumenti
  • TrustedForm
  • Tutorial
  • Tutorial Unbounce
  • Unbounce
  • Utilizzo di growform

Try Growform Multi Step Form Builder »

Guides

  • Come creare bellissimi moduli Asana senza codice
  • Come creare moduli multi-fase di Hubspot (senza codice)
  • Come aggiungere un modulo multi-fase Growform a Instapage
  • Come aggiungere un modulo multi-fase Growform a Leadpages
  • Come aggiungere un modulo multi-fase Growform a Unbounce
  • Come costruire moduli multi-step con Webflow (+ modelli e design clonabili)
  • Come aggiungere un modulo multi-fase Growform a WordPress

Features

  • Tutte le caratteristiche
  • Padroneggia i moduli a logica condizionale: Una guida con esempi
  • Guida ai moduli conversazionali: Crea facilmente moduli coinvolgenti
  • Moduli incorporabili per il vostro sito web
  • Moduli di cattura dei lead che convertono nel 2023: 5 potenti suggerimenti + esempi
  • Verifica dei piombi: Metodi in tempo reale e di massa per dati accurati
  • Salti logici: Crea moduli dinamici per migliorare il coinvolgimento degli utenti
  • TrustedForm di ActiveProspect: La guida definitiva per il 2024
  • Come impostare Jornaya (costruire un modulo Jornaya) con Growform
  • Come creare un modulo guidato: Guida passo passo
  • Regole per la generazione di lead della FCC: Come garantire la conformità con il consenso 1-1
  • Alternative

More

  • Partner affiliati
  • Termini di servizio
  • Privacy e GDPR
  • Service status
  • Blog
  • Help docs
  • Climate pledge
  • Glossario Growform: Master Conversion Forms oggi
© 2020 - 2024 Growform Ltd. All rights reserved. Growform is a company registered in England and Wales. Company No. 13097518. Registered office: Kemp House, 160 City Road, London, United Kingdom, EC1V 2NX , UK
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • Deutsch